Incontro con Ilaria Crippi: presentazione del libro Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo
Nell’ambito della manifestazione La Grande Invasione, l’associazione AIAS Ivrea ha promosso un momento speciale di incontro con l’autrice Ilaria Crippi che ha presentato il suo libro Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo.
L’appuntamento ha offerto alle famiglie, agli operatori e a tutta la comunità del Canavese l’occasione di riflettere insieme sul tema dell’accessibilità, della vita indipendente e del modo in cui gli spazi — urbani, culturali, sociali — riflettano ancora spesso un paradigma “abilista”.
Chi è Ilaria Crippi
Ilaria Crippi è nata a Ferrara nel 1988. Attivista, ha vissuto tra l’Emilia e il Nord Europa e collabora con diverse organizzazioni per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. Ha studiato come disability manager e progettista sociale, con un forte interesse per i disability studies e la ricerca emancipatoria. Nel suo percorso combina esperienza personale, impegno attivista e riflessione teorica, mettendo al centro il diritto delle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale.
Il libro: Lo spazio non è neutro
Nel suo saggio, Crippi parte da un’osservazione apparentemente semplice ma potente: gli spazi della nostra vita quotidiana — bar, alberghi, edifici pubblici, città — non sono “neutri”. Anche quando rispettano formalmente norme di accessibilità, spesso riflettono un modello pensato per corpi e menti “standard”, lasciando fuori o in difficoltà chi non rientra in quel modello.
Il libro esplora:
- come l’accessibilità venga ancora trattata come problema individuale, invece di essere visto come questione sociale e sistemica.
- le barriere invisibili — culturali, progettuali, normative — che continuano a escludere.
- la connessione tra disabilità, giustizia sociale, femminismo, anti-abilismo: uno spazio ripensato che comprenda tutti, non solo qualcuno.
Perché l’incontro con AIAS Ivrea era importante
Con questa presentazione, AIAS Ivrea ha voluto offrire uno spazio di riflessione e dialogo sul tema dell’accessibilità non solo come adeguamento tecnico, ma come cultura condivisa. Si è trattato di un momento per famiglie, operatori, volontari e cittadini per interrogarsi su come progettare ambienti e comunità più inclusivi, e su quale ruolo possono avere le associazioni nel promuovere questi cambiamenti.
Ringraziamo Ilaria Crippi per la sua partecipazione e tutti i presenti, e La Grande Invasione per l’opportunità, e invitiamo chi desidera approfondire il tema a prendere contatto con l’associazione: continueremo insieme questo percorso di consapevolezza e azione.